Dic 17, 2020
Sentinella ha vinto il Premio Agenda Digitale!!!

Premio “Agenda Digitale 2020”,
vince la “Sentinella” che aiuta i Comuni
a combattere il degrado urbano e ambientale
Consegnati oggi i premi “Agenda Digitale 2020” del Politecnico di Milano. Vincitore della categoria Imprenditoria al servizio della PA è “Sentinella”, che grazie a un’app e una suite software in cloud, consente di gestire in tempo reale e in modo centralizzato tutte le segnalazioni di guasti, incuria o criticità ambientali inviate da operatori e cittadini
Premi Agenda Digitale 2020
I progetti “Insieme PPAA” (sviluppato da INAIL), “IP4FVG” (Area Science Park), “Smart Control Room” (Comune di Venezia) e “Sentinella, per la protezione ambientale in mobilità” (Giunko Srl) sono i vincitori dei “Premi Agenda Digitale 2020”, i riconoscimenti assegnati dall’Osservatorio Agenda Digitale a PA e PMI/startup che si sono distinte per progetti di digitalizzazione in ambito pubblico.
Sentinella
Atti di vandalismo, illuminazione pubblica o segnaletiche stradali danneggiate, rifiuti abbandonati e altri casi di degrado ambientale. Per segnalarli oggi basta scattare una foto. Al resto pensa “Sentinella”, l’app che, grazie alla tecnologia mobile, consente ai Comuni di intervenire in modo davvero rapido ed efficace. La piattaforma, che è costituita da una suite in cloud e un’app, è stata ideata da Giunko, una PMI innovativa bolognese specializzata in soluzioni cloud based. Il progetto, unico nel suo genere in Italia, ha vinto il Premio “Agenda Digitale 2020”, nella categoria “Imprenditorialità al servizio delle PA: soluzioni innovative offerte alle PA da startup e piccole imprese”. Un riconoscimento importante, promosso dall’Osservatorio sull’innovazione digitale del Politecnico di Milano e riservato alle aziende e i progetti che contribuiscono, concretamente, a realizzare la sfida dell’innovazione digitale nel nostro Paese.
“Sentinella” è una piattaforma professionale per la gestione delle segnalazioni cittadine, che consente di risolvere una delle principali difficoltà nel rapporto tra pubblica amministrazione e cittadinanza: smistare efficientemente le segnalazioni di danni, guasti o casi di degrado che normalmente provengono da canali diversi (telefono, sms, chat, e-mail…) e spesso finiscono arenate, in attesa di essere smistate agli enti o uffici competenti. Sfruttando i più avanzati sistemi tecnologici, “Sentinella” permette invece di ricevere segnalazioni in tempo reale da tutti gli operatori presenti sul territorio comunale, gestendole in modo centralizzato e creando una rete virtuosa di collaborazione.
COME FUNZIONA
Grazie a “Sentinella” guardie ambientali, operatori ecologici, agenti di polizia municipale, addetti di protezione civile, tecnici comunali e tutti gli altri operatori professionali possono infatti inviare in tempo reale, tramite smartphone, segnalazioni di guasti o situazioni di degrado ambientale riscontrati durante i loro giri di controllo. È sufficiente scattare una foto, che viene automaticamente geolocalizzata dall’app e la segnalazione arriva, sempre via app, ai referenti di competenza, accompagnata da un codice colore che identifica il livello di urgenza (basso, medio o alto).
Tutte le segnalazioni vengono anche memorizzate dal sistema, che, grazie a un cruscotto in cloud, permette agli amministratori di monitorare centralmente le attività, assegnare priorità e ricostruire in ogni momento lo storico degli interventi. Non solo: se utilizzata sul territorio insieme a “Junker”, un’altra app del team Giunko, scaricabile gratuitamente dalle famiglie per differenziare senza errori i rifiuti di casa, “Sentinella” consente ai Comuni di gestire anche le segnalazioni provenienti dai cittadini. È allora che il cerchio si chiude davvero.
Con Sentinella amministratori, operatori ambientali, agenti di polizia municipale e cittadini diventano tutti insieme “sentinelle” del bene comune, che vigilano, in modo efficiente e collaborativo, sulla tutela del territorio che abitano.
COM’È NATO IL PROGETTO
Il progetto, avviato nel giugno del 2018, è stato interamente autoprodotto dalla PMI innovativa bolognese, Giunko. E, ad oggi, è applicato con successo nei Comuni di Salerno, Carrara, Campobasso, Cisternino e Terracina. A “Sentinella” sono inoltre abbonati l’intero Distretto Turistico Costa d’Amalfi e i Comuni che ricadono sotto la gestione di AnconAmbiente (provincia di Ancona) e Sasom (provincia di Milano).
Guarda il video: https://youtu.be/RFWgfedW97A
Maggiori info sul sito www.junkerapp/sentinella
Ufficio stampa
Ambra Murè
338 8226104
Hanno valutato la candidatura:
 Adriana Agrimi
Regione Puglia 
Angela Appendino
CSI Piemonte 
Elena Baio
Comune di Piacenza 
 Francesca Basta
Comune di Manfredonia 
Michele Bergonzi
IULM
 Alessandra Bezzi
Università dell’Insubria 
Clio Biondi Santi
Comune di Siena 
 Antonio Cantatore
Comune di Bari 
Anna Carbone
Politecnico di Torino 
Serena Carota
Regione Marche 
Laura Castellani
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli 
Pina Civitella
Comune di Bologna 
Giorgio Consol
Regione Piemonte 
Paolo Coppola
Università di Udine
Luca Curioni
Comune di Milano
Luca De Pietro
 Regione Veneto 
Gianni Dominici
ForumPA 
Giovanna Donnini
Comune di Campi Bisenzio 
Vittorio D’Orsi
Consip S.p.A. 
Sergio Duretti
Lepida
Giovanni Fazio
Comune di Como 
Pasquale Ferro
 Banca d’Italia 
 Alessandro Francioni
Comune di Bergamo 
William Frascarelli
Consip S.p.A. 
Antonella Galdi
ANCI 
Raffaele Gareri
Roma Capitale 
Fabio Godorecci
CISIS 
Elio Gullo
PDCM 
Nello Iacono
 Dipartimento per la Trasformazione Digitale 
Enrico Lodolo
 Università di Bologna 
 Maurizio Manzi
Comune di Cremona 
Daniele Marazzi
 Consorzio DAFNE 
Giorgio Martini
 Agenzia per la Coesione Territoriale 
 Flavia Marzano
Link Campus University 
Francesco Molinari
Esperto di innovazione digitale 
Stefano Moroni
Università degli Studi di Milano – Bicocca 
 Andrea Nicolini
Fondazione Bruno Kessler 
Fabrizio Pedranzini
Politecnico di Milano
 Alfredo Pellicanò
Regione Calabria 
Patrizia Saggini
Comune di Valsamoggia 
 Andrea Sammarco
Unioncamere 
Paolo Francesco Schiavo
MEF 
Stefano Semeraro
 Provincia di Taranto 
Dimitri Tartari
Regione Emilia Romagna 
 Stefano Tomasini
 INAIL 
Gianluca Vannuccini
Comune di Firenze













